Libri in Uscita

domenica 8 settembre 2024

NUOVO AGGIORNAMENTO DEL 17 GIUGNO 2025 ELENCO CADUTI SACRARIO DI REDIPUGLIA SEPOLTI CON DATI ERRATI

 AGGIORNAMENTO DATABASE  DEL 17 GIUGNO  2025

 
 E' possibile consultare l'elenco parziale, in continuo aggiornamento dei caduti noti, sepolti al Sacrario di Redipuglia con i dati anagrafici e di reparto errati, in esso si troveranno aggiunti nella parte destra in colore Rosso , i dati esatti del caduto sepolto .   In data 17 GIUGNO 2025, l'elenco è stato aggiornato con altri 112 nominativi per un totale di 7367 caduti 

 
PER LA CONSULTAZIONE DELL'ELENCO E LA RICERCA  CLICCARE SOPRA LA FOTO CHE SI TROVA A SINISTRA DELLA PAGINA DEL BLOG .




mercoledì 21 agosto 2024

S.Tenente BENUSSI Bernardo (Irredento)

 

27° Reggimento Artiglieria di Campagna


Nato a Venezia il 20 Settembre 1896
Morto a Bosco Cappuccio il 27 Marzo 1916
Sepolto a -----------

Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare



Comandante di mezza batteria, sotto il fuoco nemico e colpito a morte continuava a ordinare il fuoco dei suoi pezzi, dando prova di mirabile coraggio e forza d'animo.
Bosco Cappuccio, 27 Marzo 1916


Note Storiche:

Nato a Venezia ma di origini triestine, Bernardo si arruolò volontario come irredento  e partì per il fronte il 17 Agosto 1915. Fu aggregato al 27° Reggimento Artiglieria da Campagna. Il giorno della sua morte, si trovava con i suoi pezzi della 7^ batteria 3° Gruppo a Bosco Cappuccio, settore occupato dalla 22^ Divisione alla quale la batteria era alle sue dipendenze.
In quella giornata continuava l'azione dimostrativa del XI° Corpo d'Armata fronte Monte San Michele, iniziata il 26 Marzo 1916, in quanto nel settore del VI^ Corpo d'Armata , nel settore Oslavia-Podgora vi fu un contrattacco eseguito dalle truppe della 11^ e 12^ Divisione , schierate in quella zona di fronte. Nelle primissime ore del 27, su richiesta del VI^ C.A., in quanto rimandò l'attacco alla mattina di questo giorno, chiese all'XI° Corpo d'Armata per mantenere la pressione sul nemico di intensificare il fuoco delle artiglierie e ordinato alle fanterie di assumere un atteggiamento difensivistico. IL nemico rispondeva con limitata attività di fuoco d'artiglieria, ma però con nutrito fuoco di fucileria, e getto di bombe asfissianti e incendiarie. Verso le ore 10 vi fu anche accenno di attacco verso la q. 124  e costone Viola, ma subito respinto per il concentrato fuoco delle nostre artiglierie e della fucileria, 


Il Sottotenente BENUSSI fu colpito al mattino di quella giornata, mentre dirigeva il fuoco della batteria, una pallottola da shrapnel nemico, entratagli sotto il braccio destri gli trapassò il cuore. Egli ferito mortalmente , riuscì a dire: "Sono ferito anch'io , fate fuoco con il pezzo n. 1" e poi cadde tra le braccia dei suoi uomini. Fu poi sepolto a Sdraussina.


Veduta verso Bosco Cappuccio: