Libri in Uscita

venerdì 23 gennaio 2015

Caporale GALANTE Giovanni






576^ Compagnia Mitragliatrici FIAT
 13° Fanteria Brigata Pinerolo


                                        Nato a Comeglians (UD) l' 8 Novembre 1896
Morto a Castagnevizza del Carso il 19 Agosto 1917
Sepolto-------

Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare 

   


Partecipava all’assalto con slancio ammirevole. Rimasto ferito il compagno, prendeva il treppiede, e, piazzata la mitragliatrice di fronte alle posizioni nemiche, faceva fuoco,nonostante un furioso bombardamento finchè, colpito da granata, cadeva gloriosamente sul campo.
Castagnevizza, 19 agosto 1917


XI^ Battaglia dell'Isonzo, la 576° Compagnia Mitragliatrici FIAT , faceva parte del III Battaglione 13° Fanteria Brigata Pinerolo. Nel corso della battaglia la Brigata era in forza alla 14^ Divisione unitamente alla Brigata Acqui e fronteggiava il tratto tra quota 251 Hrbci e quota 202 di Pod Koriti.

Note Storiche tratte dal Libro del Cappellano Giuseppe Abate "Il 13° Fanteria":

Il bombardamento durò anche tutta la notte ed al mattino del 19 Agosto, ore 5,33, ci fu lo scatto delle fanterie e precisamente del  III° Battaglione. Queste furono accolte da violentissimo fuoco di sbarramento da parte delle artiglierie, delle mitragliatrici e fucileria avversaria. I Nostri furono costretti a sostare dietro un muricciattolo. Qui resistettero a terribile contrattacchi, finché per le gravi perdite subite e per l'inutilità di persistere, in quella difficilissima posizione senza ripari, in tentativi infruttuosi di nuovi sbalzi, si ritirarono nella vecchia sconvolta trincea di partenza.


Il Caporale Galante mori' proprio durante in questo attacco verso la quota 251 Hrbci.
nella stessa giornata morivano altri due suoi commilitoni della 576^ Compagnia anche loro  decorati anch'egli di Medaglia d'Argento. Il soldato  Di Vietro Antonio e il soldato Garbini Enrico.
Solamente  il soldato  Di Vietro risulta sepolto tra i noti al sacrario di Redipuglia, mentre il Caporale Galante e il soldato Garbini molto probabilmente si trovano tra i resti dei 60000 caduti ignoti.


Nella mappa viene indicato il punto dell'attacco del III° battaglione e della 576° Compagnia mitragliatrici:




 Ringrazio e dedico questo Post al nipote Gianmarco Artico.







Nessun commento:

Posta un commento